
FluxStorm: la piattaforma di Augmented SOC di Nais
Negli ultimi anni, la crescente sofisticazione degli attacchi informatici ha reso necessario un cambio di paradigma nella gestione della sicurezza aziendale. Per rispondere a queste sfide, Nais ha sviluppato FluxStorm, una piattaforma di Augmented SOC progettata per offrire visibilità completa e controllo totale sulla sicurezza IT, operando 24/7/365.
Con FluxStorm, le aziende possono gestire in modo centralizzato incidenti di sicurezza, vulnerabilità e compliance, migliorando la propria resilienza informatica. Ma come si è evoluta questa soluzione? E quali vantaggi offre alle organizzazioni?
Le sfide dei CxO nella cybersecurity
I leader della sicurezza IT e i dirigenti aziendali (CxO) affrontano quotidianamente sfide complesse nella protezione delle loro infrastrutture digitali. Ecco i tre principali pain point che emergono nel settore:
1. Tecnologie frammentate e scarsa visibilità
12+ è il numero di strumenti diversi per la gestione della sicurezza, spesso non orchestrati tra loro. Questa frammentazione rende difficile avere un quadro chiaro delle minacce e delle risposte in atto.
La conseguenza di tutto ciò è una difficoltà nel prendere decisioni rapide ed efficaci, aumentando il rischio di vulnerabilità non gestite.
2. Tempi di risposta inadeguati
90% il numero di CISO che dichiara che il proprio team è sottodimensionato per gestire il volume crescente di attacchi.
Questo comporta un tasso del 25% di alert senza risposta, che lascia spazio a potenziali violazioni della sicurezza.
La conseguenza è ritardi nelle risposte agli attacchi informatici, con danni economici e reputazionali significativi.
3. Compliance e competitività
99+ sono i controlli di sicurezza che le aziende devono rispettare per essere conformi a normative come NIS2 e DORA. La gestione della compliance richiede risorse dedicate e un monitoraggio costante.
Quindi, la necessità di bilanciare conformità e competitività, evitando di rallentare l’innovazione.
L’evoluzione di FluxStorm
FluxStorm nasce con l’obiettivo di integrare tecnologie avanzate e automazione per ottimizzare la gestione della cybersecurity. La sua evoluzione è scandita da tre fasi fondamentali:
Fase 1:
Novembre 2023 – FluxStorm Customer App
La prima versione della piattaforma ha introdotto una dashboard intuitiva che consente ai clienti di monitorare i servizi in tempo reale, semplificando la gestione della sicurezza aziendale.
Febbraio 2024 – FluxStormResponse
L’introduzione della gestione avanzata degli incidenti ha permesso alle aziende di automatizzare le risposte alle minacce grazie a:
- Playbook personalizzabili per la risposta agli attacchi.
- Monitoraggio SLA e KPI in tempo reale.
- Engine di cyber compliance per gestire obblighi normativi legati agli incidenti di sicurezza.
Fase 2:
Giugno 2024 – FluxStormPrevent
Questo modulo ha rivoluzionato la gestione delle vulnerabilità con:
- VAPT (VulnerabilityAssessment & Penetration Testing) per identificare falle di sicurezza.
- Monitoraggio del Dark Web per rilevare potenziali fughe di dati aziendali.
- OSINT & CLOSINT intelligence per migliorare la capacità di prevenzione.
Ottobre 2024 – FluxStormVisionary
Con l’evoluzione delle minacce informatiche, Nais ha introdotto Visionary, un modulo di Threat Intelligence in grado di:
- Analizzare e prevedere minacce emergenti.
- Integrazione con Genius AI, un chatbot intelligente per il supporto avanzato nella gestione degli alert.
Fase 3:
Novembre 2024 – FluxStormInfragard
FluxStorm raggiunge un nuovo livello di protezione con:
- Supporto SSH per Playbook: migliorando l’automazione dei flussi operativi.
- SIEM proprietario: che consente un'analisi centralizzata degli eventi di sicurezza.
- Microsoft Controller: per una gestione più efficace degli ambienti IT aziendali.
Un ecosistema interconnesso
FluxStorm non è una semplice piattaforma di cybersecurity, ma un ecosistema che combina automazione, intelligenza artificiale e threat intelligence per migliorare l'efficacia operativa e ridurre i tempi di risposta agli incidenti.
Grazie alla sua struttura modulare, FluxStorm si adatta alle esigenze di aziende di ogni dimensione, offrendo una protezione scalabile e personalizzata. L’adozione di strumenti avanzati permette di:
- Ridurre il tempo di risposta agli attacchi con l’automazione dei processi.
- Migliorare la visibilità e il controllo grazie a dashboard dettagliate.
- Potenziare la prevenzione con l’integrazione di AI e threat intelligence.
Perché scegliere FluxStorm?
Automazione avanzata
I playbook personalizzabili consentono di gestire in modo automatico gli attacchi informatici, riducendo il margine d’errore e aumentando l’efficacia delle risposte.
Threat Intelligence potenziata
L’integrazione con Genius AI e il modulo Visionary permette alle aziende di anticipare le minacce e prendere decisioni strategiche basate sui dati.
Compliance e monitoraggio continuo
Grazie al modulo FluxStormResponse, le aziende possono rispettare le normative di settore e migliorare la loro postura di sicurezza informatica.
Sicurezza su misura
Ogni modulo di FluxStorm è progettato per rispondere alle esigenze di aziende di settori diversi, adattandosi ai requisiti specifici e garantendo un approccio flessibile e scalabile.
Conclusione
FluxStorm rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore della cybersecurity gestita. Grazie alla sua architettura modulare e all’integrazione di tecnologie avanzate, permette alle aziende di potenziare la propria difesa informatica, ridurre i rischi e migliorare l’efficienza operativa.
Vuoi scoprire come FluxStorm può aiutare la tua azienda? Contattaci per una demo personalizzata e scopri i vantaggi dell’Augmented SOC di Nais.
Leggi di più
Le Linee Guida ENISA per la Cybersecurity in Italia
News
22 luglio 2025
Il nuovo volto della dashboard FluxStorm
FluxStorm
05 giugno 2025
Il nuovo volto della dashboard FluxStorm
FluxStorm
30 maggio 2025
Nais Ottiene la Certificazione ISO/IEC 27035
News
14 novembre 2024
Che cos'è un SOAR: Fluxstorm, la Soluzione OAR Avanzata di Nais
Competence center
20 giugno 2024