
Cyber Academy Nais
Nel settore della cybersecurity la carenza di competenze è uno dei principali ostacoli alla crescita delle aziende. Secondo stime europee, il fabbisogno di professionisti qualificati aumenterà nei prossimi anni, mentre la disponibilità di talenti resta limitata.
Per rispondere a questa sfida, Nais ha creato la Cyber Academy, un programma formativo pensato per colmare il divario tra formazione accademica e mondo del lavoro, favorendo l’inserimento di giovani nel settore della sicurezza informatica.

Visione e obiettivi strategici della Cyber Academy
La Cyber Academy nasce come investimento a lungo termine con finalità precise:
- formare professionisti altamente qualificati nella cybersecurity;
- accompagnare i giovani nel loro primo inserimento lavorativo;
- sviluppare competenze tecniche e trasversali, come pensiero critico e problem solving;
- creare un vivaio di talenti in linea con i piani di crescita aziendale.
L’iniziativa non si limita a rispondere alla domanda contingente di mercato: il suo obiettivo è costruire nel tempo un ecosistema di competenze capace di rafforzare la posizione di Nais come realtà innovativa nel settore IT e cybersecurity.
A chi si rivolge e quali opportunità offre
La Cyber Academy è pensata per:
- diplomati e laureati in discipline informatiche che affrontano il primo ingresso nel lavoro;
- talenti junior che desiderano specializzarsi in sicurezza informatica.
Al termine del percorso, i partecipanti possono intraprendere ruoli come:
- SOC Analyst,
- Cybersecurity Specialist,
- Penetration Tester,
- Network Security Engineer,
- IncidentResponseSpecialist,
- Security Consultant.
Il valore aggiunto per i partecipanti consiste nella possibilità di acquisire competenze pratiche su casi reali, confrontarsi con esperti del settore e costruire un percorso professionale in un contesto aziendale stimolante.
Competenze sviluppate nella Cyber Academy
Il programma integra competenze tecniche e soft skills, entrambe fondamentali per affrontare la complessità della cybersecurity:
- Tecniche: sicurezza delle reti, gestione degli incidenti, analisi delle minacce, strumenti SOC, vulnerabilityassessment, AdversarySimulation, compliance e normative, automation, machine learning e Gen AI.
- Soft skills: comunicazione efficace, team working, gestione dello stress, approccio proattivo alla risoluzione dei problemi.
Metodologia e personalizzazione del percorso
La Cyber Academy prevede un approccio modulare:
- un percorso comune di base;
- moduli di specializzazione sui ruoli del SOC;
- momenti di verifica dell’apprendimento ogni tre mesi;
- attività di coaching e mentoring personalizzate.
Le attività si svolgono con cadenza settimanale e includono:
- lezioni frontali e online interattive,
- laboratori pratici su casi reali,
- simulazioni di incidenti e role play,
- sessioni di mentoring con professionisti senior.
Al termine, i partecipanti ottengono un attestato Nais e l’accesso a certificazioni riconosciute come CompTIA Security+, EC-Council o ISO 27001 Foundation, in base al percorso scelto.
Impatto sulla carriera e sviluppo futuro
La Cyber Academy rappresenta un trampolino di lancio per ruoli junior in Nais, con opportunità di crescita interna e percorsi di carriera strutturati.
I partecipanti del primo ciclo hanno evidenziato come punti di forza l’approccio pratico, il contatto diretto con professionisti senior e l’atmosfera collaborativa.
“Guardando al futuro, immaginiamo una Cyber Academy sempre più internazionale, capace di creare collaborazioni con università, centri di ricerca e aziende partner. Il nostro obiettivo è consolidare il programma come punto di riferimento nella formazione cyber, mantenendolo costantemente aggiornato rispetto all’evoluzione delle minacce e delle normative.”
—Maria Pia Suriano, HR & Talent Acquisition Manager presso Nais
Un progetto strategico di employer branding
La Cyber Academy è anche uno strumento per attrarre nuovi talenti e consolidare Nais come ambiente di lavoro all’avanguardia. Offrendo percorsi strutturati di apprendimento e inserimento, l’azienda rafforza il proprio impegno verso la crescita delle persone e la diffusione della cultura cyber.
La Cyber Academy di Nais non è solo un programma di formazione, ma una vera e propria strategia per costruire il futuro della cybersecurity in Italia e non solo. Investire sui giovani significa creare competenze solide, rispondere alle esigenze del mercato e contribuire alla crescita di un settore sempre più cruciale.
Leggi di più
Le Linee Guida ENISA per la Cybersecurity in Italia
News
22 luglio 2025
Il nuovo volto della dashboard FluxStorm
FluxStorm
05 giugno 2025
Il nuovo volto della dashboard FluxStorm
FluxStorm
30 maggio 2025
FluxStorm: la piattaforma di Augmented SOC di Nais
FluxStorm
20 marzo 2025
Nais Ottiene la Certificazione ISO/IEC 27035
News
14 novembre 2024